Guide Servizi Digitali con SPID
Servizi Digitali con SPID
Dal 15 novembre 2020, l'accesso ai servizi online del Ministero del Lavoro avviene tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Il sopraggiungere dell'emergenza epidemiologica ne aveva infatti impedito l'avviamento in esercizio, già previsto per il 13 marzo 2020.
Cos'è SPID? È la soluzione che consente di utilizzare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione attraverso un Pin unico e univoco di identificazione (composto da username e password), utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Se non hai ancora SPID, puoi richiederlo presso uno dei diversi Identity Provider, che gestiscono la procedura di autenticazione.
Di seguito, l'elenco dei servizi a cui si dovrà accedere tramite SPID:
- Abilitazione consulenti del lavoro;
- CIGSonline;
- Comunicazione ex art 39-quater della L. 165/2001;
- Comunicazioni Obbligatorie (UNILAV, UNISOMM, Vardatori, UNIURG). Per i datori di lavoro e soggetti abilitati che utilizzano il sistema messo a disposizione della Regione Lazio. Le credenziali rilasciate fino al 17 maggio 2021 attraverso il portale www.co.lavoro.gov.it saranno attive fino al 30 settembre 2021 e saranno utilizzabili accedendo direttamente allo stesso portale;
- Deposito telematico contratti;
- Dimissioni volontarie;
- Dimissioni Volontarie App Mobile;
- Esonero 60 per mille;
- Formazione a distanza (e-learning);
- Gestione Patti Inclusione Sociale;
- Intermittenti;
- Piattaforma gestione ingressi per tirocini di cittadini non comunitari;
- Prospetto Informativo Disabili;
- Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile;
- Registro ambiti territoriali;
- Sgravi cds online;
- SIFEAD;
- SIGMA 2 Multifondo;
- SIGMA Fead;
- SIGMA Inclusione;
- Silen;
- Smart working;
- Unilav_conciliazione;
- Unilav congiunte in agricoltura. Le credenziali rilasciate fino al 17 maggio 2021 attraverso il portale www.co.lavoro.gov.it saranno attive fino al 30 settembre 2021 e saranno utilizzabili accedendo direttamente allo stesso portale;
- Unimare;
- Usuranti.
L’accesso ad alcuni servizi digitali del Ministero può avvenire anche tramite la Carta di Identità Elettronica (CIE), il documento obbligatorio di identificazione, emesso dal Ministero dell’Interno.
Di seguito invece i servizi a cui è possibile accedere tramite SPID, eIDAS e accesso "Utenti Estero":
- Cabotaggio;
- Delocalizzazione call center;
- Distacco transnazionale;
- Riconoscimento qualifiche professionali.
Per accedere ai servizi digitali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali vai su Servizi Lavoro.
Per tutti i dettagli sull'utilizzo dei servizi consulta le FAQ.
Documentazione utile:
- linee Guida ai nuovi accessi;
- linee Guida ai nuovi accessi CO;
- linee Guida ai nuovi accessi UNIMARE;
- linee Guida ai nuovi accessi Prospetto Informativo Disabili (PID);
- guida dedicata ai Patronati e ai Sindacati;
- guida dedicata ai Consulenti del Lavoro;
- guida dedicata alle Aziende;
- manuale Accreditamento utente estero (in italiano);
- manuale Accreditamento utente estero (in inglese).