ClicLavoro Risultato Sondaggi

La vostra opinione sui temi più attuali del mercato del lavoro in Italia e all'estero

Approvata la direttiva europea su parità salariale e trasparenza. Qual è la novità più significativa?

  • 12.5%
    I livelli salariali di un’azienda e gli annunci per l’apertura di nuove posizioni devono essere neutri e analoghi rispetto al genere
  • 22.3%
    I datori di lavoro non potranno chiedere ai candidati i livelli salariali per mansioni precedentemente svolte
  • 65.2%
    L’obbligo per le aziende di individuare il livello retributivo iniziale e la specifica posizione o mansione già nell’annuncio di lavoro o durante il primo colloquio

Nel 2022 il numero delle startup innovative in Italia ha raggiunto il suo record. Qual è, a tuo avviso, il fattore decisivo per avere successo?

  • 29.1%
    Costruire una base di clienti e predisporre il piano aziendale, prima di avviare l’attività
  • 33.6%
    Individuare modi e canali per finanziare l’attività e crescere nell’ecosistema dell’innovazione
  • 37.3%
    Condurre ricerche di mercato per analizzare il settore e il pubblico di destinazione

Molte ricerche sottolineano le nuove tendenze del mercato del lavoro facendo previsioni per il 2023. Qual è secondo te il fenomeno che caratterizzerà maggiormente il mondo del lavoro?

  • 12.1%
    Un forte impiego della tecnologia per creare un ambiente virtuale immersivo
  • 23.7%
    Un maggiore supporto da parte delle aziende legato all’apprendimento e alla formazione
  • 64.2%
    Ambienti di lavoro diversi, più orientati alla flessibilità e al lavoro ibrido

Durante la Conferenza ONU sui cambiamenti climatici del 2022, sono stati discussi alcuni temi per la tutela ambientale del pianeta che coinvolgono imprese e lavoratori. In quest'ottica, qual è la misura più importante da percorrere?

  • 15.2%
    Migliorare la cooperazione internazionale
  • 22.3%
    Favorire nuove collaborazioni tra settore pubblico e imprese private
  • 62.5%
    Investire maggiormente sulle energie rinnovabili

La Commissione Europea ha proposto di proclamare il 2023 Anno europeo delle competenze. Quali sarebbero i vantaggi più significativi?

  • 16.7%
    Alfabetizzazione digitale dei giovani che porta ad attrarre talenti anche in ottica internazionale
  • 30.4%
    Più competitività per le imprese grazie allo sviluppo di competenze più adeguate alle richieste del mercato del lavoro
  • 52.9%
    Maggiori investimenti per una formazione più efficace e inclusiva

Quale aspetto privilegiare per migliorare le politiche attive del lavoro, riducendo il mismatch tra domanda e offerta?

  • 17.8%
    Armonizzare la gestione delle politiche attive a livello nazionale
  • 31.5%
    Investire nella formazione professionale
  • 50.7%
    Migliorare la qualità dei servizi offerti nei Centri per l'Impiego (CPI)

A seguito della recente riforma degli ITS Istituti Tecnici Superiori, il loro ruolo è destinato ad espandersi. Quale aspetto ritieni più interessante?

  • 19.8%
    La promozione dell'inclusione di genere
  • 34.2%
    L'istituzione di un coordinamento a livello nazionale
  • 46.0%
    L’incremento dei percorsi formativi legati al terziario

La società di consulenza Bain&Company ha presentato The Working Future, una ricerca internazionale sulle tendenze che stanno modellando il mercato del lavoro. A tuo avviso, su quali aspetti le aziende dovrebbero investire maggiormente?

  • 25.6%
    Sull’assunzione di giovani che possano facilitare il percorso di digitalizzazione delle imprese
  • 35.9%
    Sullo sviluppo delle capacità creative dei singoli, sui programmi di formazione e sui percorsi di crescita in azienda
  • 38.5%
    Sulla flessibilità che sta assumendo un ruolo sempre più importante nella scelta del lavoro

In vista del periodo estivo, quali sono i canali che prediligi maggiormente per la ricerca di un lavoro?

  • 27.3%
    Le selezioni e le opportunità offerte da Agenzie per il lavoro e Centri per l’impiego
  • 33.6%
    I social network professionali, come ad esempio Linkedin
  • 39.1%
    Le offerte di lavoro pubblicate su siti specializzati

Il Fondo sociale europeo destina risorse per aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro: quale azione ritieni più utile?

  • 26.0%
    Offrire competenze linguistiche e tirocini all'estero
  • 26.6%
    Sostenere una fase di orientamento professionale che preveda incontri e visite in aziende europee
  • 47.4%
    Dotare i giovani delle competenze necessarie sul mercato del lavoro, comprese le sempre più richieste competenze “verdi”