ClicLavoro Risultato Sondaggi

La vostra opinione sui temi più attuali del mercato del lavoro in Italia e all'estero

In quale modo ritieni che le piattaforme digitali possano maggiormente supportare il settore agricolo?

  • 27.1%
    Migliorando l'efficienza delle operazioni agricole con il monitoraggio delle colture e la gestione dei dati
  • 29.2%
    Facilitando l'accesso a mercati e informazioni mediante l’e-commerce
  • 43.7%
    Promuovendo pratiche agricole sostenibili, dalla gestione dell'acqua alla tracciabilità dei prodotti

Quali sono, secondo te, le principali aspettative delle giovani generazioni (Millennials e Gen Z) nei confronti del mondo del lavoro?

  • 13.2%
    Avere opportunità di avanzamento e formazione continua
  • 33.6%
    Preferire un ambiente che supporti il benessere personale e la salute mentale
  • 53.2%
    Ricercare un’occupazione che permetta autonomia e flessibilità su orari e luogo di lavoro

In che modo l'Intelligenza artificiale può essere impiegata per migliorare le politiche attive del lavoro?

  • 20.0%
    Sviluppando una formazione basata sulle esigenze del mercato del lavoro ed erogandola per via digitale
  • 37.8%
    Utilizzandola per abbinare in modo più efficace i lavoratori alle posizioni lavorative aperte
  • 42.2%
    Attraverso chatbot e altri strumenti basati sull'IA, per fornire un supporto personalizzato nella ricerca di lavoro

World Economic Forum, McKinsey e OIL presentano i nuovi rapporti sulla Diversità & Inclusione. Nel 2023 per la prima volta anche l’Italia è stata coinvolta. Quale la strategia più efficace per aumentare l’inclusione lavorativa?

  • 25.0%
    Definire soluzioni per ogni azienda, con percorsi di formazione personalizzati a seconda della maturità del contesto
  • 30.6%
    Attivare sistemi di ascolto e monitoraggio, anche nei confronti di coloro che non vedono nell’inclusione un valore e un fattore di crescita
  • 44.4%
    Generare impatto sociale non solo all’interno dell’azienda ma lungo tutta la catena produttiva, dai fornitori alla comunità

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, quali saranno nel 2024 le competenze più richieste?

  • 18.0%
    Le competenze soft, come la resilienza, l'adattabilità e la creatività
  • 33.8%
    Le competenze trasversali, come la comunicazione, il problem solving e il lavoro di squadra
  • 48.2%
    Le competenze digitali e tecnologiche saranno fondamentali per svolgere la maggior parte dei lavori

World Economic Forum ha pubblicato il nuovo libro bianco “Jobs of Tomorrow: Large Language Models and Jobs” sul modo in cui l’intelligenza artificiale influirà sui posti di lavoro. Quale ritieni che sia il cambiamento più significativo?

  • 20.5%
    Maggiori benefici per i lavori che richiedono pensiero critico, capacità di risolvere problemi complessi e creatività
  • 27.4%
    Ridefinizione dei posti di lavoro che comportano attività linguistiche di routine e ripetitive e riorganizzazione di ambiti come i servizi finanziari e le assicurazioni
  • 52.1%
    La nascita di nuovi ruoli come sviluppatori di IA, progettisti di interfacce e interazioni, specialisti di Big Data, analisti, ingegneri della robotica

Per favorire la transizione ecologica occorre tutelare di pari passo occupazione e lavoro. In questo senso, quale tra le seguenti misure trovi più necessaria?

  • 19.8%
    Gli incentivi per le startup tecnologiche
  • 22.5%
    Il sostegno agli studi nelle aree Stem
  • 57.7%
    Il potenziamento della formazione per le professioni green

Il metaverso sta diventando un vero e proprio "luogo di lavoro". Su cosa occorre intervenire con maggiore urgenza?

  • 24.2%
    Sull'inquadramento giuridico dei nuovi ambienti
  • 36.2%
    Sulla formazione digitale dei lavoratori
  • 39.6%
    Sull'istruzione e sull'apprendimento in materia già in età scolastica